Alla scoperta di Roma

Scopri la città



Basilica di S. Pietro



La chiesa più grande del mondo lunga 218 metri e alta 136, situata in Vaticano. L'ingresso è gratuito, è visitabile tutti i giorni ad eccezione che nelle festività religiose dalle ore 9:00 alle 17:00. È possibile prenotare una visita guidata a pagamento per i Musei Vaticani, le Grotte vaticane e per salire in ascensore sulla Cupola. (Metro A - fermata Cipro o Ottaviano).

Il Colosseo



Il simbolo di Roma, il Colosseo è uno dei posti più visitati al mondo. Il prezzo del biglietto è di 16 euro per gli adulti, con opzioni di prenotazione online sul sito del Parco Archeologico del Colosseo. (Metro B fermata Colosseo).

Castel Sant'Angelo



Un maestoso castello situato sulla riva del Tevere, costruito originariamente come mausoleo per l'imperatore Adriano. Oggi ospita un museo delle armi e una vista panoramica sulla città. (Autobus 64 dalla stazione Termini fermata Piazza Pia).

musei vaticani



Una delle collezioni d'arte più grandi al mondo, i ospitano capolavori come la Cappella Sistina di Michelangelo. È possibile prenotare i biglietti per i Musei Vaticani online sul sito ufficiale. (Metro A - fermata Cipro o Ottaviano).



FORO ROMANO



Il centro politico e commerciale dell'antica Roma, il Foro Romano è uno dei siti archeologici più importanti della città. I biglietti si fanno sempre sul sito del Parco Archeologico del Colosseo, con un unico biglietto si può visitare anche il Colosseo, il parco archeologico del Foro e il Palatino. (Metro B fermata Colosseo).

PANTHEON



Un tempio romano dedicato a tutti gli dei, il Pantheon è uno degli edifici più antichi di Roma. La sua cupola è una delle più grandi al mondo. L'ingresso è gratuito. (Autobus 64 da stazione Termini o a piedi 20 min).

FONTANA DI TREVI



Una delle fontane più famose al mondo, la Fontana di Trevi è un'opera d'arte barocca che rappresenta il mare.
L'ingresso è gratuito. (Metro A fermata Spagna).

PIAZZA DI SPAGNA



Una delle piazze più famose di Roma, con la scalinata di Trinità dei Monti e la Fontana della Barcaccia. L'ingresso è gratuito. (Metro A fermata Spagna).



BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO



È la prima basilica costruita da Costantino a Roma più antica della Basilica di San Pietro, ecco perché è definita “la cattedrale della città”. Il palazzo alle sue spalle ha ospitato la residenza dei Papi prima che si spostassero in Vaticano. (Metro A - fermata San Giovanni).

BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE



È vicino alla nostra casa ed è l’unica delle quattro che conserva un ciclo di mosaici ancora intatti sia nell’abside che lungo le navate. La leggenda vuole che fu fondata proprio dove, la notte del 4 agosto aveva nevicato. Ha il più alto campanile di Roma. (Metro A - fermata Vittorio Emanuele).

BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA



Si trova appunto fuori le mura del centro città, dove la tradizione narra che sia sepolto l’apostolo Paolo, lungo la strada per Ostia. Fu fondata del IV secolo e rimase intatta fino all’incendio del 1823 che ne provocò la distruzione. L’attuale aspetto è dovuto agli architetti Pasquale Belli e Giuseppe Valadier. (Metro B - fermata San Paolo).

CIRCO MASSIMO



Un antico circo romano ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città, utilizzato oggi anche per grandi eventi benefici o concerti.

Quartieri caratteristici